Seminario online IPP Torino: “Dimissione difficile”, 21 maggio 2022

 

 

Sabato 21 maggio 2022 dalle 10 alle 17 tengo un seminario online su zoom dal titolo “Dimissione difficile” per gli studenti della Scuola di Specializzazione dell’IPP – Istituto di Psicoterapia Psicanalitica di Torino, aperto anche a persone esterne , così articolato:

Ore 10-13: lezione “Dimissione difficile”: l’adolescente che vuole abbandonare la carriera narcisistica e sceglie di “umanizzarsi” incontra presto l’opposizione dei genitori e dei docenti: lo psicoterapeuta a volte sostiene la trasformazione del principe in monello. Sembra regressione, a volte è crescita.

Ore 14-17: supervisione e discussione casi clinici

Per informazioni www.ippweb.it e per  iscrizioni scrivere a iscrizioni@ippweb.it

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario, supervisione, Webinar | Tagged | Leave a comment

Supervisione Master “Adolescenti in crisi” VI edizione, 20 maggio 2022, Padova

Venerdì 20 maggio 2022 tengo insieme alla dottoressa Serena Ricci un incontro di supervisione nell’ambito del Master ”Adolescenti in crisi. La presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva

Il Master, giunto quest’anno alla VI edizione, è organizzato dal Minotauro e diretto dalla dottoressa Katia Provantini. Si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva.

L’obiettivo del Master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.

Per informazioni: Master adolescenti in crisi

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Master, Minotauro, supervisione | Tagged | Leave a comment

Convegno Erickson: Tavola rotonda: “Il ritiro sociale in adolescenza”, 14 maggio 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL CONVEGNO

Gli adolescenti d’oggi sono sempre più supereroi fragili: all’apparenza forti e invincibili, nascondono insicurezze e vulnerabilità. In questo periodo sono tra le categorie più “colpite” dagli effetti della pandemia: a livello psicologico, sociale, relazionale. Meritano, quindi, una riflessione seria, profonda, partecipata. La quarta edizione del Convegno, grazie a voci autorevoli e con uno sguardo multidisciplinare, indaga rischi e pericoli del mondo adolescente riflettendo sulle sofferenze, ma anche sulla forza dei giovani alle prese con la scoperta del mondo di domani.

SABATO 14 maggio ore 11.30-13.30

TAVOLA ROTONDA “IL RITIRO SOCIALE IN ADOLESCENZA”

Relatori: Matteo Lancini, Gustavo Pietropolli Charmet, Michele Procacci, 

Introduce e coordina: Gabriele Melli (Psicologo, psicoterapeuta e Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, IPSICO, Firenze)

Gustavo Pietropolli Charmet (Psichiatra e psicoterapeuta e socio fondatore dell’Istituto Minotauro, Milano) “Pandemia e impatto psicologico sull’adolescente” 

L’attuale generazione di adolescenti, esposta per un lungo periodo ad un regime costrittivo, ha subìto danni psicologici in una consistente fascia dei propri membri, i più fragili. La protratta deprivazione del “fuori” in adolescenza è un fattore di rischio di depressione da scacco evolutivo causata dall’interruzione del processo di soggettivazione e di emancipazione. Anche le vicissitudini della scuola sono potenziali fattori di rischio nell’innescare situazioni di disagio per l’evaporazione di una complessa rete di funzioni svolte dalla scuola sul piano identitario e di garanzia della possibilità di costruire un futuro collegato alla progressiva scoperta della propria vocazione personale.

Michele Procacci (Psichiatra e psicoterapeuta e socio fondatore del III Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma) Ritiro sociale e disturbi di personalità

Il ritiro sociale in adolescenza è un fenomeno relativamente nuovo, venuto all’attenzione della pubblica opinione come «hikikomori», ovvero ritiro volontario dal mondo delle relazioni e dai contesti sociali abituali di appartenenza. Lo scopo di questa relazione è descrivere come il ritiro sociale compaia già in età evolutiva; inoltre, partendo da alcuni quadri clinici relativi ai tratti di personalità, verrà sottolineata l’importanza che riveste la valutazione e il trattamento degli adolescenti ritirati.

Matteo Lancini (Psicologo e psicoterapeuta e Presidente dell’Istituto Minotauro, Milano) Intervento educativo e clinico con gli adolescenti ritirati

Un numero crescente di adolescenti si ritira dalle scene scolastiche e sociali, in una sorta di suicidio sociale messo in atto in una fase evolutiva in cui si è chiamati a nascere socialmente. Una parte di loro usufruisce di esperienze mediate da internet, mentre per l’altra parte risulta impossibile anche l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentano di mantenere in vita processi di simbolizzazione e di relazione con altre persone. In questa presentazione verrà analizzato come la diffusione del fenomeno richieda la messa in atto di strategie volte a prevenire e a farsi carico clinicamente di quella che, anche a causa della pandemia da Covid-19, si sta rivelando da anni una vera e propria emergenza sociale.

Per informazioni e iscrizioni Convegno Supereoi Fragili

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Formazione | Tagged , | Leave a comment

Formazione e supervisione ASL1 Umbria, 13 maggio 2022

Venerdì 13 maggio tengo il secondo incontro di un ciclo di formazione e supervisione a cadenza mensile organizzato dal servizi DCA della Asl1 Umbria. Il corso è riservato agli operatori e psicologi dei servizi e approfondisce le tematiche del  disagio giovanile, autolesionismo e impulsi anticonservativi negli adolescenti e nei pazienti con DCA.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , , , | Leave a comment

Presentazione del libro “Dall’autoreclusione al ritorno alla vita”, 7 maggio 2022, Cesano Maderno (MB)

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative, Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment

Formazione “Attacco al Corpo”, Azienda USL Toscana Sud Est, 6 maggio 2022

Venerdì 6 maggio 2022 dalle 9.30 alle 13.30 tengo una lezione magistrale dal titolo “Attacco al corpo” nell’ambito dell’evento formativo su piattaforma digitale “I corpi sotto attacco. Le nuove forme di disagio degli adolescenti” organizzato dal Dipartimento Salute Mentale, dal  Dipartimento del Territorio delle Fragilità delle Dipendenze e dall’Area Dipartimentale delle Dipendenze dell’Azienda USL Toscana Sud Est (Responsabile scientifico della formazione dottoressa Valentina Cocci e Animatore di formazione dottoressa Daniela Capacci – Azienda USL Toscana Sud Est)

L’evento si articola in sette giornate con  i relatori: dottoressa Sofia Bignamini, dottor Davide Comazzi, dottor Antonio Piotti ( Istituto “Minotauro” Milano) e dottoressa Roberta Invernizzi (UOMPIA ASST Lecco)

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged , | Leave a comment

“Pandemia e scuola, cos’è successo e come supportare gli adolescenti”

Nostrofiglio.it, 25 aprile 2022

Per leggere l’articolo integralmente collegarsi a Nostrofiglio.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , | Leave a comment

Formazione e supervisione ASL1 Umbria, 15 aprile 2022

Venerdì 15 aprile tengo il primo incontro di un ciclo di formazione e supervisione a cadenza mensile (da aprile a dicembre 2022) organizzato dal servizi DCA della Asl1 Umbria. Il corso è riservato agli operatori e psicologi dei servizi e approfondisce le tematiche del  disagio giovanile, autolesionismo e impulsi anticonservativi negli adolescenti e nei pazienti con DCA.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged , , , | Leave a comment

Incontro di formazione: “Dall’etica all’estetica, dalla colpa alla vergogna: le nuove motivazioni al tentativo di suicidio in adolescenza”, 13 aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , | Leave a comment

Giornata di riflessione sulla salute mentale e il disagio dei giovani nella provincia di Belluno, 8 aprile 2022

Il convegno si può seguire in diretta streaming sul canale  youtube

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Giornata di studio | Tagged , , | Leave a comment