Progetto PAIDEIA: “Le problematiche adolescenziali”, 6 novembre 2021

La Società scientifica SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia) promuove il progetto PAIDEIA per l’educazione e la promozione della salute degli apparati genitali, riproduttivi e del benessere sessuale, me- diante interventi educativi rivolti ad adolescenti, in incontri strutturati presso le scuole.
In tale contesto i messaggi di salute in tema della sessualità destinati agli adolescenti per essere efficaci van- no condotti con approcci e modalità comunicative che suscitino interesse, coinvolgimento e riflessione.

Il corso – che si svolge il 5 e 6 novembre 2021 e il 14 gennaio 2022 – è realizzato in virtù di un accordo d’intesa con la SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia). Il corso è residenziale e si articola in 3 giornate per un totale di 18 ore, di cui 3 ore con interventi dei docenti in videoconferenza.

Il corso si rivolge a n. 40 medici ginecologi e urologi segnalati dalla Società scientifica SSCU (Società Siculo Calabra di Urologia) e 1 psicologa sessuologa.

Responsabili  Scientifici: Pier Sergio Caltabiano, Direttore della Formazione – CEFPAS, Rosario Leonardi, Presidente Società Siculo Calabra di Urologia (SSCU) Roberto Sanfilippo, Direttore– CEFPAS

Obiettivi: potenziare le competenze dei partecipanti nell’uso di metodologie e strumenti comunicativi e di- dattici, impiegati negli interventi di promozione della salute rivolti agli adolescenti

6 novembre 2021 dalle 10.00 alle 12.00

Gustavo Pietropolli Charmet “Le problematiche adolescenziali”

www.cefpas.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Webinar | Tagged | Leave a comment

Giornata di studio online: “Lo spazio virtuale come estensione del Sé. Costruzioni identitarie e psicopatologie”, 5 novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Giornata di studio, Webinar | Tagged , , | Leave a comment

Formazione: “Ritiro sociale e pandemia. Aspetti educativi e clinico nel lavoro con gli adolescenti”, 30 ottobre 2021

Il ritiro sociale è una forma estrema di disagio, caratterizzato da un allontanamento graduale dai contatti sociali e dalle relazioni.
Negli ultimi anni il fenomeno è aumentato soprattutto tra gli adolescenti e particolarmente a seguito della pandemia che stiamo affrontando dallo scorso anno, che ha interrotto per un periodo i rapporti sociali e ha avuto delle ripercussioni sulla salute mentale e fisica di ragazzi e ragazze.

Durante l’evento, il fenomeno del ritiro sociale in adolescenza verrà affrontato da professionisti esperti che tratteranno il tema da un punto di vista clinico ed educativo, illustrando gli effetti della pandemia e presentando spunti per sostenere il benessere di ragazzi e ragazze.

Programma

  • Sessione della mattina

Dalle 9.00 alle 9.30 – Introduzione e saluti

Dalle 9.30 alle 10.30 – Psicologia clinica in età evolutiva, Stefania Sette

Dalle 10.30 alle 11.30 - Pandemia e impatto psicologico sugli adolescenti, Gustavo Pietropolli Charmet

Dalle 12.00 alle 13.00 - Tavola rotonda e domande, Coordina Michele Procacci

  • Sessione del pomeriggio

Dalle 14.00 alle 15.00 – Ritiro sociale e disturbi di personalità, Michele Procacci

Dalle 15.00 alle 16.00 – Prevenzione e intervento clinico nei contesti educativi, Matteo Lancini

Dalle 16.30 alle 17.30 - Tavola rotonda e conclusioni, Coordina Michele Procacci

Il seminario si svolge sia in presenza presso la Sede Erickson di Roma, viale Etiopia 20 00199 Roma e online

Per informazioni e iscrizioni: www.erickson.it/it/ritiro-sociale-e-pandemia

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , | Leave a comment

Formazione e supervisione – Cooperativa Sociale PARS Onlus, 29 ottobre 2021

Venerdì 29 ottobre 2021 tengo il primo incontro di formazione e supervisione, organizzato dalla Cooperativa Sociale  PARS Onlus di Civitanova Marche.

Il percorso formativo, articolato in tre incontri tra ottobre e dicembre  2021,  è riservato agli operatori, psicologi ed educatori di PARS Onlus.

www.pars.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

Registrazione della conferenza: “La dipendenza da internet e le difficoltà relazionali degli adolescenti ai tempi del Covid”

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza | Tagged , , | Leave a comment

Conferenza: “La dipendenza da internet e le difficoltà relazionali degli adolescenti ai tempi del Covid”, Malnate, 15 ottobre 2021

La conferenza è visibile in diretta streaming sul sito  http://www.malnate.org/

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Incontri | Tagged , , | Leave a comment

Videointervista: “Gustavo Pietropolli Charmet a Raggi X”

MILANESI: storie a 360° gradi dala metropoli lombarda, racconta le molte storie di Milano e dei suoi abitanti. Per la seconda stagione, Paolo Giarusso intervista Gustavo Pietropolli Charmet su Milano ieri e oggi, la dedizione ai giovani, i cambiamenti della famiglia e dei valori, gli adolescenti e il Covid, l’educazione alla morte, l’importanza degli gli adulti competenti, l’influenza di Internet  e dei social, l’imprortanza dell’ascolto e del lasciar parlare i giovani e come aiutare i figli e cosa dare loro per il futuro.

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste, Milano | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Intervista: “Dietro i post sui social adolescenti narcisi rimasti senza padri”

L’Eco di Bergamo,  4 ottobre 2021

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste | Tagged , , | Leave a comment

Seminario: “Il disturbo alimentare in adolescenza: interpretazione evolutiva e intervento con i familiari”, 9 ottobre 2021

Il disturbo alimentare in adolescenza:

interpretazione evolutiva e intervento con i familiari

I disturbi alimentari sono sempre più diffusi in adolescenza e si configurano, nel contesto narcisistico odierno, come strategie elettive per la gestione del dolore psichico legato alla crescita. Agli operatori socio-sanitari che si occupano di tali problematiche possono risultare utili sia chiavi interpretative centrate sul momento evolutivo presente, che sappiano smarcarsi dal potere esplicativo dei determinismi infantili, sia metodologie di intervento in grado di non colpevolizzare eccessivamente i familiari e di coinvolgerli attivamente nell’intervento terapeutico.

Obiettivo del seminario è l’acquisizione di metodologie di analisi del disturbo alimentare in prospettiva evolutiva e di sostegno al ruolomaterno e paterno nel coinvolgimento attivo in supporto dell’intervento terapeutico.

Il seminario è tenuto dal Professor Gustavo Pietropolli Charmet e dal dottor Davide Comazzi.

Il corso è aperto a tutte le categorie professionali sanitarie ed è accreditato ECM (secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all’evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM).

Per informazioni e iscrizioni: tel. 030 2425901 (martedì -giovedì 9,00-13,00) corsi@ippbrescia.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , , , | Leave a comment

Molte Fedi: “Maria Montessori e le sfide dell’educare oggi”, 4 ottobre 2021, Torre Boldone

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, evento | Tagged , | Leave a comment