Incontro online e presentazione de “Il motore del mondo”, 16 ottobre 2020

 

Per informazioni progettogenitori@culturaesviluppo.it
Le persone che desiderano ricevere l’attestato di partecipazione all’incontro devono registrarsi sulla piattaforma moodle all’indirizzo https://culturaesviluppo.salavirtuale.it/
Per seguire l’evento
https://www.facebook.com/culturaesviluppo/photos/a.10151045082566152/10157164928701152/
https://www.culturaesviluppo.it/?p=11212
https://www.culturaesviluppo.it/
Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment

“Lessico della nuova scuola. 28 voci per pensarla e progettarla”, Enrico Damiani Editore

Lessico della nuova scuola

A cura di Domenico Squillace

Questo libro ha dato voce a tutti, specialisti e non, per­ché la scuola è di tutti.

Da qualche mese la scuola sta vivendo un momento straordinario. Ha dovuto chiudere le sue porte agli studenti, ai loro genitori, ai docenti e a tutte le persone che nella scuola e con la scuola lavorano. Ha dovuto aprire finestre virtuali che spesso non pensava neanche di avere. Ha sperimentato nuovi modi di intrecciare vicinanza e distanza, presenza e assenza, indifferenza e responsabilità, passato e futuro. Nel tentativo di salvare quelle “pari opportunità” che sono un diritto fondamentale per tutti, ha continuato a fare domande e a cercare risposte. E sull’inizio del nuovo anno ha poche e confuse certezze, su cui non è facile costruire.

Lessico della nuova scuola è un libro corale, scritto da chi a scuola insegna e impara, da chi sulla scuola riflette e costruisce, da chi nella scuola crede, scommette, spera.

Da alleanza a intelligenza, da curiosità a rivoluzione, da desiderio a tempo, 28 parole che descrivono, immaginano, cambiano la scuola di oggi e di domani. 28 parole che contribuiscono a comporre un nuovo lessico, uno strumento vivo, in continuo movimento, che ci aiuti a parlare, ad ascoltare, a pensare. Per tenere le porte sempre aperte.

Ho contribuito al Lessico della nuova scuola riflettendo sulla parola “alleanza”.

Il libro è scaricabile gratuitamente sul sito dell’editore e sulle principali piattaforme (Kindle, Kobo, Apple)


Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged , , , | Leave a comment

Spostamento sede della presentazione “Il motore del mondo”, 15 ottobre 2020, Sesto San Giovanni


La presentazione del mio ultimo libro“Il motore del mondo” è stata spostata allo Spazio Arte di via Maestri del Lavoro 10, Sesto San Giovanni. Presenta e modera Francesca Tenore.

La partecipazione è esclusivamente su prenotazione obbligatoria scrivendo a: biblioteca.sestocentrale@csbno.net indicando nominativi dei partecipanti e un recapito telefonico.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri | Tagged | Leave a comment

Presentazione “Il motore del mondo”, 15 ottobre 2020, Sesto San Giovanni

Desiderio, rimorso, vendetta, odio, paura, amicizia, dolore, amore. Di questi e di tanti altri sentimenti è intessuta da sempre la vita dell’uomo. Eppure, mai come in questi ultimi cinquant’anni il modo di sentire, di gioire e di soffrire è cambiato tanto. La famiglia patriarcale ha lasciato il posto a quella affettiva, la liberazione sessuale ha svincolato l’eros dalla procreazione, l’insostenibile bisogno di apparire e di essere ammirati ha sostituito il Super-io. La colpa di un tempo oggi si chiama vergogna, la paura del castigo è diventata il timore di non essere all’altezza, la noia si nasconde dietro lo schermo dello smartphone. La passione è meno romantica e onirica, l’incertezza dilaga e il futuro non esiste più, divorato da un eterno presente che cancella ogni speranza. Gustavo Pietropolli Charmet, nella sua lunga carriera di psichiatra e di terapeuta, ha assistito a queste grandi trasformazioni da una prospettiva privilegiata, ponendosi sempre al fianco dei giovani in difficoltà e delle famiglie in crisi. Interpellando la memoria frastagliata della sua infanzia e giovinezza, delle storiche battaglie della psichiatria, delle imprese professionali che ha condotto insieme a colleghi e amici, delle infinite storie di dolore che ha accompagnato verso la rinascita, traccia la parabola compiuta dagli affetti dentro e fuori di noi alla ricerca del fuoco che fa girare il mondo.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a: biblioteca.sestocentrale@csbno.net indicando nominativi dei partecipanti e un recapito telefonico.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri, Milano, Presentazione | Tagged | Leave a comment

“Salvare il Minotauro amico degli adolescenti”

L’editoriale di Sette Corriere della Sera, 2 ottobre 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged | Leave a comment

Seminario: “Suicidalità e ritiro sociale in adolescenza”, 10 ottobre 2020, Brescia

 

 

Seminario ECM: “Suicidalità e ritiro sociale in adolescenza”

 

L’adolescenza contemporanea sembra caratterizzarsi attraverso una forma di narcisismo che vede nella ricerca esasperata dell’ammirazione e del riconoscimento sociale da parte dei pari e della rete l’obiettivo fondamentale del processo evolutivo. In questa logica è il rapporto con il proprio Sé corporeo che non sembra adeguarsi ai dettami dell’idealizzazione immaginaria che spesso genera problemi e che quindi sia meglio sparire piuttosto che affrontare l’ostacolo insormontabile dello smascheramento e della vergogna assoluta. Il corpo diventa qualcosa di inaccettabile, la fonte di una vergogna insostenibile che spinge a nascondersi, ferirsi, uccidersi. Chi si nasconde lo fa perché ha scoperto che lo sguardo degli altri gli è insopportabile: deve far sparire il proprio corpo e perciò smette di andare a scuola, di frequentare gli amici, di uscire di casa: si chiude nella sua stanza e, in molti casi, si relaziona solo attraverso la rete cui rimane connesso per diverse ore al giorno. Qualcuno arriva alla decisione di uccidersi perché pensa che non ci sia più nulla da fare, che il proprio corpo non possa essere desiderato accettato o riconosciuto da nessuno. Di fronte a queste nuove modalità attraverso le quali si esprime il dolore psichico in adolescenza, è necessario un ripensamento delle normali strategie terapeutiche nella presa in carico degli attacchi al corpo determinati dalla patologia della vergogna.

Obiettivo della giornata formativa è la presentazione del modello di presa in carico relativo all’attacco al corpo e ai suoi esiti estremi del ritiro sociale e del suicidio in una prospettiva evolutiva, attraverso la proposta di coordinate teoriche, indicazioni metodologiche e spunti clinici pertinenti.

Il percorso sarà articolato in due moduli, il primo facente riferimento alla suicidalità, il secondo al ritiro sociale.

DESTINATARI: Psicologo, Psicoterapeuta e Medico Chirurgo

DOCENTI:


Prof. Pietropolli Charmet Gustavo: Psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano.

È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Direttore Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano, Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno per adolescenti e Direttore Scientifico delle Comunità residenziali per minori dai 3 ai 12 anni del C.A.F. (Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato) di Milano di cui è Presidente Onorario, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche.

Dott. Comazzi Davide: Psicologo, psicoterapeuta, svolge attività clinica con adolescenti e adulti. È coordinatore della del Consultorio Gratuito della cooperativa. Si occupa di gravi crisi evolutive adolescenziali e di interventi di sostegno al ruolo genitoriale in condizioni di emergenza educativa. In particolare ha esperienza nell’ambito dei comportamenti autolesivi, suicidali, del ritiro sociale e dei disturbi alimentari. Svolge attività di ricerca e formazione con genitori e operatori dei servizi territoriali che si occupano di adolescenza. Ha lavorato presso la Comunità Terapeutica per il trattamento dei Disturbi Alimentari di Brusson in Val D’Aosta e nella Comunità Educativa “Teen” del CAF Onlus di Milano come responsabile dell’intervento con le famiglie. È Docente presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Arpad-Minotauro di Milano.

PROGRAMMA

SABATO 10/10/2020
9,00-13,00 Vergogna e attacco al corpo – suicidio in adolescenza. Prof. Gustavo Pietropolli Charmet
14,00-18,00 Ritiro sociale in adolescenza. Dott. Davide Comazzi

Sede di svolgimento
Il corso sarà svolto online

Partecipazione e crediti ECM

La soglia minima di partecipazione richieste è del 90% delle ore totali previste dal programma.

Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all’evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM.

L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento (obbligatorio per i corsi fino a 200 partecipanti) e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

La quota di iscrizione è di Euro 80,00 (IVA compresa).
Il pagamento può essere eseguito con bonifico bancario intestato a Istituto di Psicologia Psicoanalitica:
IBAN:IT 15 L 03111 11215 000000012524.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO: Per iscriversi all’Evento cliccare QUI o compilare e inviare la scheda di iscrizione (scaricabile dal sito) almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’Evento.

Delle schede di iscrizione pervenute oltre giovedì 08/10/20 alle ore 10 non si terrà conto.

Info al n° 030 2425901 (MAR/MERC/GIO  9,00-13,00) oppure a: corsi@ippbrescia.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario, Webinar | Tagged , , | Leave a comment

SOS il Consultorio Gratuito del Minotauro cerca fondi

 

Gentili lettrici e lettori del blog,

inoltro l’appello dei colleghi i terapeuti del Consultorio Gratuito del Minotauro di cui sono Supervisore Scientifico.

Vi scriviamo perché il nostro Centro sta rischiando di chiudere e abbiamo urgente bisogno di aiuto.

Dal 2012 ogni anno abbiamo seguito gratuitamente 100 famiglie, che stanno affrontando il dramma di un figlio che tenta di togliersi la vita o che si reclude in casa o che smette di mangiare. Tutto questo è stato possibile grazie al ricavato di donazioni ed eventi di raccolta fondi organizzati da meravigliose persone che ci hanno supportato e hanno creduto in noi fin dall’inizio.

A causa della pandemia che stiamo vivendo, queste importanti iniziative non potranno riprendere fino a settembre 2021. Se riusciremo a trovare i fondi che per un anno ci permetteranno di continuare a seguire i nostri ragazzi, potremo scongiurare la triste eventualità di mettere fine a un progetto fondamentale per la ripresa del loro percorso di crescita.

Anche una piccola donazione per noi è importante…

Se volete contribuire alla sopravvivenza del Consultorio Gratuito potete farlo

- tramite PayPal ( https://minotauro.it/donazioni/ )

- tramite bonifico:

Intestazione: MINOTAURO I.A.C.A.

  IBAN IT71Q0200801614000103451519

Causale: Consultorio Gratuito

Il Vostro contributo è prezioso!

Grazie di cuore

 

Gustavo Pietropolli Charmet

per il Consultorio Gratuito del Minotauro






 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Consultorio gratuito, Milano, Minotauro | Tagged | Leave a comment

Intervista: “Soldi finiti per i ragazzi fragili. E il Minotauro rischia di chiudere”

Corriere della Sera, 23 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, Consultorio gratuito, interviste, Milano, Minotauro | Tagged , | Leave a comment

Intervista: “Non alleviamo i figli narcisi, schiavi del look”

Il Resto del Carlino, 20 settembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Webinar Ordine Psicologi Regione Sicilia: “Attacco al corpo nell’adolescenza, psicodinamica e trattamento”, 24 settembre 2020

Il corpo costituisce per gli adolescenti un oggetto di studio e di investimenti psichici peculiari: dal momento in cui si lascia alle spalle le fattezze infantili e diventa portatore di nuovi desideri, di nuove competenze e forme, esso pone all’adolescente una serie di quesiti ai quali non ha possibilità di sottrarsi. Cosa farne di questa nuova corporeità, come giudicarla, interpretarla, vestirla, portarla verso le relazioni antiche e nuove, verso i nuovi oggetti d’amore? Il compito della mentalizzazione del corpo può essere affannoso e tormentato: fallirlo implica inevitabilmente gravi lacerazioni nella definizione del sé adulto in costruzione. Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è un periodo critico oggi dominato non più dal conflitto generazionale – e dal senso di colpa – ma dal bisogno di ammirazione e di visibilità sociale e tra i pari. Ma il loro Sé fragile è terrorizzato di non essere all’altezza delle aspettative, di essere considerato brutto, insignificante, privo di fascino, di finire in un cono d’ombra e così sprofondano facilmente nella paura della vergogna, la causa più diffusa di sofferenza mentale. Per questo gli adolescenti attaccano il corpo che non riescono più a fare proprio e ad abitare, arrivando ad aggredirlo, a nasconderlo e a farlo sparire, digiunando o optando per l’estrema scelta del ritiro sociale, sempre più diffuso.
Nel trattamento clinico la presa in carico dei genitori costituisce, in particolare in situazioni di crisi come nel caso dell’attacco al corpo, uno snodo teorico e metodologico fondamentale della psicoterapia dell’adolescente. Nella prospettiva suggerita, l’ipotesi è quella di offrire ai genitori un sostegno al ruolo individualizzato che risulti strettamente interconnesso con il lavoro terapeutico del figlio. La ripresa del percorso evolutivo dell’adolescente in crisi è ritenuta fortemente correlata al cambiamento nello sguardo di ritorno dei genitori e alla trasformazione di questi da ostacoli in risorse evolutive.

Gustavo Pietropolli Charmet è uno psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È socio fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano e Responsabile Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano.

Docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del giovane adulto Minotauro di Milano. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi sull’adolescenza. www.pietropollicharmet.it

Il webinar è RISERVATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE PSICOLOGI REGIONE SICILIA. Per iscrizioni on line  cliccare qui (fino a esaurimento dei 500 posti disponibili)

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Incontri, Webinar | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment