Nuova pagina Facebook del Minotauro

Nuova pagina Facebook Minotauro

Rimani aggiornato sulle iniziative e sulle attività divulgative dell’Istituto Minotauro attraverso i nostri canali di comunicazione. Al sito istituzionale minotauro.it e alla newsletter mensile si affiancano anche le pagine LinkedIn e ora anche Facebook, sulle quali puoi leggere e consultare news e contributi culturali dei nostri soci.
Scopri la pagina Facebook

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri, Minotauro | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza”, 25 ottobre 2019, Reggio Emilia

Venerdì 25 ottobre 2019 tengo l’ultimo incontro di supervisione del corso di formazione “Supervisione adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo, articolato in otto incontri tra febbraio e ottobre 2019 tenuti alternativamente dal dottor Davide Comazzi e da me, è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment

Incontro pubblico: “Adolescente, chi?”, 21 ottobre 2019, Redona, (Bergamo)

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Conferenza, Incontri | Tagged | Leave a comment

Seminario: “Il bilancio evolutivo con l’adolescente e i suoi genitori”, 12 ottobre 2019, Brescia

IL BILANCIO EVOLUTIVO CON L’ADOLESCENTE E I SUOI GENITORI

IPP – Istituto di Psicologia Psicanalitica, Brescia

Sede di svolgimento: Via Castellini, 7 Brescia

La complessità delle crisi adolescenziali odierne, oltre a generare interrogativi educativi inediti per le famiglie, costringe sempre più spesso i professionisti del settore psicosociale a rivalutare i propri strumenti e le proprie metodologie di intervento. All’interno del variegato panorama di modelli clinici che la psicoanalisi dell’adolescenza mette a disposizione, una delle proposte più attuali e significative è certamente quella di “Psicoterapia evolutiva” formulata da G. Pietropolli Charmet insieme ai collaboratori e colleghi dell’Istituto Minotauro di Milano. Si tratta di una metodologia inclinazione psicoanalitica, la cui efficacia clinica è stata verificata in svariati ambiti (suicidalità e comportamenti autolesivi, problematiche alimentari, ritiro sociale, altri), presieduta da una teoria i cui concetti principali sono quelli di compito e di bilancio evolutivo, simbolizzazione affettiva, azione nel contesto, ruolo materno e paterno, futuro.

Obiettivo della giornata formativa è la presentazione del modello di psicoterapia evolutiva con l’adolescente, attraverso la proposta di coordinate teoriche, indicazioni metodologiche e spunti clinici pertinenti. Il prof. G. Pietropolli Charmet e il dott. Comazzi accompagneranno i partecipanti verso la formulazione del bilancio evolutivo in occasione della richiesta di consultazione durante la crisi adolescenziale. Il percorso sarà articolato in due moduli, il primo facente riferimento alla stesura del bilancio evolutivo con l’adolescente, il secondo con la madre ed il padre.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Pietropolli Charmet Gustavo

DOCENTI:

Prof. Pietropolli Charmet Gustavo: Psichiatra e psicoterapeuta dell’adolescenza, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Direttore Scientifico del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori della Cooperativa Sociale Minotauro di Milano, Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno per adolescenti e Direttore Scientifico delle Comunità residenziali per minori dai 3 ai 12 anni del C.A.F. (Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato) di Milano di cui è Presidente Onorario, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche.

Dott. Comazzi Davide: Psicoterapeuta, si occupa di gravi crisi evolutive adolescenziali e di interventi di sostegno al ruolo materno e paterno in condizioni di gravi emergenze educative. Coordina le attività del Consultorio Gratutito della Cooperativa Minotauro. Presso la comunità educativa “Teen” del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – è responsabile degli interventi clinici con i genitori e la famiglia. E’ docente presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto Arpad- Minotauro di Milano e presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia con l’Adolescente e il Giovane SIPRe di Parma. Autore di due recenti pubblicazioni:”Mamme avatar”, con Turuani L., edito da Bur; “Il corpo in una stanza”, con Spiniello R., Piotti A., Franco Angeli.

PROGRAMMA

SABATO 12/10/2019

9,00 – 10,30 Adolescenza e compiti evolutivi. Prof. Pietropolli Charmet

10,30 – 13,00 Bilancio evolutivo con l’adolescente. Prof. Pietropolli Charmet

14,00 – 15,30 Ruolo materno e paterno in infanzia e Adolescenza. Dott. Comazzi

15,30 – 18,00 Analisi della cultura e bilancio e bilancio evolutivo con la madre e il padre dell’adolescente. Dott. Comazzi

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM: La soglia minima di frequenza richiesta è del 90% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nel decreto n. 19355 del 21/12/2018 all’evento sono stati preassegnati n. 8 crediti ECM. L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento (obbligatorio per i corsi superiori a due giornate) e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO: Per iscriversi all’Evento cliccare QUI oppure compilare e inviare la scheda di iscrizione almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’Evento. Info al n° 030 2425901 oppure a corsi@ippbrescia.it

COSTI : La quota di iscrizione è di 100 euro Iva inclusa. Se non interessati ai crediti ECM la quota è di 80 euro Iva inclusa. Per Studenti, Ex studenti e Soci Sitpa la quota è di 70 euro Iva inclusa. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario: Banco di Brescia – IT 15 L 03111 11215 000000012524.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’EVENTOLa valutazione dell’evento avverrà attraverso l’analisi e l’elaborazione dei questionari di soddisfazione della qualità percepita e la valutazione dei test di verifica dell’apprendimento compilati dai partecipanti. Per il superamento del test finale è necessario fornire la risposta esatta ad almeno l’80% delle domande.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Istituto di Psicologia Psicoanalitica srl Tel. Ufficio: 030 2425901 e-mail: corsi@ippbrescia.it – Sito internet: www.ippbrescia.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , , | Leave a comment

Incontro: “Ragioni e soluzioni delle nuove forme di dispersione scolastica”, 11 ottobre 2019, Bergamo

Venerdì  11 ottobre 2019 alle ore 17.30 il Comitato Genitori del Liceo “G. Falcone” organizza presso l’Aula Magna del Liceo, un incontro con il Professor Gustavo Pietropolli Charmet.

Per prenotarsi è necessario  compilare il modulo reperibile al seguente  link.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , , | Leave a comment

Incontro: “Cercasi like. Desiderio di ammirazione e paura dell’invisibilità”, 10 ottobre 2019, Milano

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Milano, Presentazione | Tagged , | Leave a comment

Giornata formativa organizzata dall’Associazione Alesia 2007 Onlus, 4 ottobre 2019, Pontassieve

Venerdì 4 ottobre 2019 l’associazione Alesia 2007 Onlus organizza una giornata di formazione per genitori e insegnanti a Pontassieve dove si tratterà di attacco al corpo in adolescenza e ritiro sociale.

Per informazioni: Associazione Alesia 2007 Onlus, via delle Seggiole, 3, Firenze tel/fax 0552479589  alesia2007onlus@gmail.com

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione | Tagged , , , | Leave a comment

Convegno: “Adolescenza. Salute mentale in cambiamento”, 26 settembre 2019, Reggio Emilia

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged , , , | Leave a comment

Seminario: “Vergogna e attacco al corpo”, 14 settembre 2019, Siena

 Seminario

 Sabato 14 settembre 2019 ore 9.30-18.00

 VERGOGNA E ATTACCO AL CORPO

Prof. Gustavo Pietropolli Charmet

Psicanalista e psichiatra, già Docente di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e già Primario dei servizi psichiatrici di Milano. È fondatore dell’Istituto Minotauro di Milano, di cui attualmente è socio. È Responsabile del Consultorio Adolescenti “Minotauro” di Milano, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescenza ARPAD Minotauro di Milano. È Direttore Clinico Progetto TEEN Comunità Residenziale e Centro Diurno e delle Comunità per minori del C.A.F. – Centro Aiuto alla Famiglia in crisi e al Bambino maltrattato – Milano, di cui è Presidente Onorario. Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche, tra quelle più recenti “L’insostenibile bisogno di ammirazione” Laterza, 2018.

Il corpo costituisce per gli adolescenti un oggetto di studio e di investimenti psichici peculiari: dal momento in cui lascia dietro alle proprie spalle le fattezze infantili e diventa portatore di nuovi desideri, di nuove competenze e forme, esso pone all’adolescente una serie di quesiti dai quali non ha possibilità di sottrarsi. Cosa farne di questa nuova corporeità, come giudicarla, come interpretarla, vestirla, portarla verso le relazioni antiche e nuove, verso i nuovi oggetti d’amore? Il compito della mentalizzazione del corpo può essere affannoso e tormentato: fallirlo implica inevitabilmente gravi lacerazioni nella definizione del sé adulto in costruzione. Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è un periodo critico oggi dominato non più dal conflitto generazionale – e dal senso di colpa – ma dal bisogno di ammirazione e di visibilità sociale e tra i pari. Ma il loro Sé fragile è terrorizzato di non essere all’altezza delle aspettative, di essere considerato brutto, insignificante, privo di fascino, di finire in un cono d’ombra e così sprofondano facilmente nella paura della vergogna, la causa più diffusa di sofferenza mentale. Per questa ragione gli adolescenti attaccano il corpo che non riescono più a fare proprio e ad abitare, arrivando ad aggredirlo, a nasconderlo e a farlo sparire, digiunando o optando per l’estrema scelta del ritiro sociale, fenomeno sempre più diffuso.

Il seminario è riservato agli allievi iscritti alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare e Relazionale

Per informazioni: Istituto di Terapia Familiare di Siena S.r.l. Via dei Termini, 6 53100 Siena tel/fax: 0577285198 www.itfs.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , , | Leave a comment

Intervista:”Adolescenti oggi: nuove sfide per educatori e operatori sanitari”


Intervista a cura della redazione del TGR di Bolzano su “Adolescenti oggi: nuove sfide per educatori e operatori sanitari” in occasione della lezione alla Summer School di Bolzano. Per ascoltare cliccare qui

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Dire Fare Educare, interviste | Tagged , | Leave a comment