Rassegna stampa: intervista “Le ragazze sono cambiate”, Il Messaggero.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste, Libri | Tagged | Leave a comment

Rassegna stampa: “Quello che le ragazze non dicono”, La Repubblica

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, Libri | Tagged | Leave a comment

Rassegna stampa: intervista:”Decidono tutto i ragazzi. Le regole non contano più”, Il Giorno

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste, Libri | Tagged , | Leave a comment

Rassegna stampa: intervista agli autori de “Le ragazze sono cambiate”, Elle

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste, Libri | Tagged | Leave a comment

Rassegna stampa:”Le ragazze sono cambiate”, La Stampa

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli, interviste, Libri | Tagged | Leave a comment

Rassegna stampa: “Le ragazze sono cambiate”, Donna Moderna

Share SHARE
Posted in articoli, Libri | Tagged | Leave a comment

Rassegna stampa: intervista: “Le ragazze sono cambiate”

ù

Tre domande su “Le ragazze sono cambiate” a cura di Gustavo Pietropolli Charmet, Elena Paracchini, Roberta Spiniello, Aurora Rossetti, Edizioni Franco Angeli, Milano. in libreria e in ebook

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

Nuova uscita in libreria: “Le ragazze sono cambiate”

Con piacere, insieme ai colleghi del Consultorio Gratuito Minotauro,  annuncio che da oggi è in libreria

Le ragazze sono cambiate. Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale

a cura di Gustavo Pietropolli Charmet, Elena Paracchini, Roberta Spiniello, Aurora Rossetti

con i contributi di Marilena Capellini, Andrea Cavazzoni, Teresa Susi Citriniti, Davide Comazzi, Alessandra Lupi, Francesco Manzitti, Alba Quintavalla, Alessia Tedesco
“Le ragazze oggi diventano donne attraverso percorsi diversi da quelli tracciati dalle loro mamme e dalle loro nonne.”

Seguendo queste impronte inedite, gli autori – terapeuti del Consultorio Gratuito per Adolescenti e Genitori del Minotauro – ci propongono alcune stimolanti riflessioni nate dal confronto con le adolescenti incontrate durante gli anni di attività clinica del Servizio.

Le ragazze di oggi sognano ancora il principe azzurro?

Che ruolo hanno il gruppo dei pari e il web nell’affrontare i compiti evolutivi?

Come si fa a crescere quando i limiti sono così sfuocati in seguito alla caduta del patriarcato?

E perché le ragazze rimandano così a lungo il loro desiderio generativo?

Queste sono alcune delle domande a cui il libro cerca di dare risposte o spunti di riflessione.

Dai racconti di digiuni, tagli e di altri importanti attacchi alla nascente corporeità pubere femminile è infatti nato il bisogno di capire cosa stia succedendo fuori dalla stanza della terapia, ovvero in che modo i cambiamenti avvenuti a livello familiare e sociale influenzino la costruzione della loro identità femminile.

Il testo vuole essere un utile strumento per i terapeuti ma anche per tutte le altre figure – genitori, insegnanti, operatori – che si confrontano quotidianamente con le nuove adolescenti.

 

Edizioni Franco ANGELI, Milano

Collana: Adolescenza, Educazione, Affetti

Euro 17,00  –  pp 120

Disponibile anche in ebook

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Tagged | Leave a comment

Master “Devianza, sistema della giustizia e servizio sociale”, 21 e 28 giugno 2019, Milano

Venerdì 21 e venerdì 28 giugno dalle 14.30-18.30 presso L’università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, edificio U/ 6 Piazza dell’Ateneo 1 – 1 piano, aula 43  nell’ambito del Master “Devianza, sistema della giustizia e servizio sociale” tengo due lezioni sul tema “La psicologia evolutiva”

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Lezione, Master, Milano | Tagged | Leave a comment

Formazione: “Supervisione adolescenza”, 14 giugno 2019, Reggio Emilia

Venerdì 14 giugno 2019 tengo una supervisione nell’ambito del corso di formazione “Supervisione adolescenza”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Reggio Emilia – Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il percorso formativo, articolato in otto incontri tra febbraio e ottobre 2019, tenuti alternativamente dal dottor Davide Comazzi e da me, è riservato agli operatori, psicologi, neuropsichiatri e educatori della AUSL di competenza.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, supervisione | Tagged | Leave a comment