Master in Psicologia dei Nuovi Media IV edizione: “Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza”, 23 marzo 2019, Milano

Sabato 23 marzo 2019 dalle 14 alle 18 presso l’Istituto Minotauro, via Omboni 4, Milano  nell’ambito del Master in “Psicologia dei Nuovi Media: Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza” tengo una lezione su “Attacco al corpo e internet”.

IV edizione MASTER in PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

“PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE DA INTERNET IN ADOLESCENZA”

Le profonde trasformazioni attivate dalla straordinaria diffusione delle nuove tecnologie impongono la necessità di individuare nuove modalità di affrontare le sfide della modernità. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario dotarsi di strumenti e competenze adeguate alle nuove normalità, nonché ai bisogni evolutivi, affettivi, formativi e cognitivi dei nativi digitali. Progettare interventi preventivi o riabilitativi attuali ed efficaci richiede una forte attenzione agli strumenti tecnologici, ormai divenuti di uso comune, nonché al loro utilizzo da parte dei destinatari degli interventi stessi. Per tale motivo è importante una formazione completa in materia di nuove tecnologie, non solo in quanto strumenti e risorse spendibili nella progettazione, ma anche come elementi fondamentali per la lettura di fenomeni attuali quali internet addiction, sexting, cyberbullismo.

Con l’obiettivo di promuovere la comprensione e la capacità di progettare e condurre interventi preventivi e di presa in carico nell’ambito delle nuove tecnologie, la Fondazione Minotauro organizza un master avvalendosi della collaborazione del Policlinico Gemelli di Roma come preziosa esperienza formativa di tirocinio. Il corso coinvolgerà molteplici aree teoriche e cliniche, consentendo lo sviluppo di una cultura psicologica completa in riferimento alle trasformazioni affettive, relazionali e culturali determinate dalla rivoluzione tecnologica. Sono previsti approfondimenti specifici sui temi dell’adolescenza e dell’abuso della rete, finalizzati alla comprensione dei significati profondi relativi all’utilizzo di internet da parte dei nativi digitali, sia da un punto di vista funzionale che patologico, evitando forme di demonizzazione o di esaltazione della tecnologia. I moduli saranno tenuti da alcuni tra i massimi esperti nazionali del mondo della tecnologia, della psicologia dell’adolescenza e del trattamento della dipendenza da internet, seguendo il modello teorico della psicologia e della psicoterapia evolutiva promosso dall’Istituto Minotauro.

Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze e di risorse concretamente utilizzabili nel lavoro con gli adolescenti per realizzare progetti preventivi, formativi, di ricerca, di consultazione e di presa in carico in ambito istituzionale e privato.

Il master approfondisce tematiche connesse con l’uso e l’abuso delle nuove tecnologie da parte degli adolescenti nativi digitali e si propone di fornire strumenti e tecniche utili al lavoro clinico e di prevenzione in istituzioni pubbliche e private e negli istituti scolastici.

Per informazioni: Master Psicologia Nuovi Media

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Master | Tagged , , | Leave a comment

Convegno “Radicalizzazione. Età, emozioni, ragioni, ideologie”, 23 marzo 2019, Milano

 

Per informazioni: Convegno Radicalizzazione

Per iscrizioni: Segreteria organizzativa: Paola Rossi tel 0229401545    eventi@minotauro.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni | Tagged | Leave a comment

Supervisione Master “Adolescenti in crisi”, 22 marzo 2019, Padova

Venerdì 22 marzo tengo il primo incontro di supervisione al Master  “Adolescenti in crisi. La presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva“ III edizione.

Il Master approfondisce tematiche connesse al disagio adolescenziale nella molteplicità delle sue manifestazioni e si propone di fornire strumenti e tecniche utili al lavoro clinico in istituzioni pubbliche e private.

I successivi incontri di supervisione sono previsti il 12 aprile e il 17 maggio.

Per informazioni: Master adolescenti in crisi

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Master, supervisione | Tagged | Leave a comment

“I genitori etici non capiscono più questi figli di Narciso”, L’eco di Bergamo

Da L’Eco di Bergamo, domenica 17 febbraio 2019

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , , | Leave a comment

Incontro:”Cosa farò da grande?”, 27 febbraio 2019, Vicenza

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri | Tagged , | Leave a comment

Incontro: “La fantasia di essere brutti”, 21 febbraio 2019, Bergamo

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , , , , | Leave a comment

Chiusura segreteria lunedì 11 e martedì 12 febbraio 2019

Si comunica che lunedì 11 e martedì 12 febbraio la segreteria dello studio è chiusa.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

Intervista (a cura di Meri Polito): “La bellezza ed il lavoro dell’essere figli”, Dialoghi Carmelitani

Dialoghi Carmelitani, intervista a cura di Meri Polito

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste | Tagged , | Leave a comment

Incontro con i partecipanti al IV Campus di Educazione alla Pace: “La bellezza dell’incompiuto”, 13 febbraio 2019, Milano

CAMPUS DI EDUCAZIONE ALLA PACE IV EDIZIONE

DE-CENTRAMENTO. Centro e periferia, oltre ogni confine esistenziale

Mercoledì 13 febbraio 2019 alle 10 al Castello Sforzesco incontro i ragazzi che partecipano al IV Campus di Educazione alla Pace. Affronto il tema “La bellezza dell’incompiuto: spunti per specchiarsi nell’opera di Michelangelo La Pietà Rondanini” .

Il Campus di Educazione alla Pace, giunto ormai alla sua IV edizione, è un progetto nato nell’Oratorio della Parrocchia Maria Madre della Chiesa del Gratosoglio come azione simbolica e avvio di un processo di dialogo nel quartiere e come laboratorio di pace fra giovani e adulti di diversa composizione etnica e religiosa. 

Questa edizione riflette sui muri invisibili e persistenti non solo fra genti di culture e religioni differenti ma anche nella nostra città, fra centro e e periferia. Nelle periferie abbandonate a loro stesse crescono generazioni di giovani deprivati non formalmente dei diritti di cittadinanza ma della possibilità di praticarli e di svilupparli, e questo, in un futuro a media e lunga distanza, potrebbe portare ad un inasprimento delle tensioni sociali e a una separazione sempre più netta, parafrasando Primo Levi, fra chi è costretto a stare sommerso e chi invece ce la fa salvandosi.

La città deve riversarsi nella periferia e la periferia riscoprire il suo ruolo di profezia per la città: per questo il campus di quest’anno ha come titolo “DE-CENTRAMENTO. Centro e periferia, oltre ogni confine esistenziale”. C’è una comunione da ricostruire, un’alleanza da sancire per la pace e per lo sviluppo delle nostre genti.

Per maggiori informazioni e programma completo cliccare su Campus della Pace IV edizione

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri | Tagged , | Leave a comment

Rimandata la presentazione de “L’insostenibile bisogno di ammirazione” nell’ambito di LEGGERMENTE a Lecco

A causa delle cattive condizioni meteorologiche previste per venerdì 1 febbraio la presentazione del libro “L’insostenibile bisogno di ammirazione” nell’ambito della X edizione del Festival LEGGERMENTE è rimandata.

A breve comunicherò la nuova data.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Libri, Presentazione | Tagged | Leave a comment