La paura di essere brutti, seminario, 16 maggio 2014, Perugia

Un esercito di adolescenti   è convinto di  essere brutti. Alcuni lo sono solo lievemente, altri non lo sono  affatto ma poiché questo fenomeno ha assunto una dimensione enorme,  si impone una riflessione sulle misure educative che  possano essere adottate per sostenere gli adolescenti nel tempo della “muta”. Quando cambiano corpo e  sono esposti al fuoco concentrato di messaggi e ingiunzioni da parte della società alla quale cercano di affacciarsi. Una società che  li costringe a confrontarsi con modelli di bellezza, selettività e  successo sociale non realizzabili e quindi dolorosamente irraggiungibili. Naturalmente, il tema della bellezza è sempre stato centrale in tutte le adolescenze, in qualsiasi epoca, ma ciò che è interessante notare è come ora sia diventato cruciale il tema della bruttezza. La bruttezza sta prendendo il sopravvento sulla ricerca gioiosa della bellezza, a volte tronfia e supponente, che caratterizzava l’adolescente fino a qualche anno fa.  Nel corso degli ultimi anni  è sembrata quasi un’epidemia la diffusione della convinzione di essere brutti fra i ragazzi. Non è facilissimo accorgersene perchè la bruttezza rimane muta , segregata nel dolore senza parole, nella solitudine della relazione con lo specchio implacabile come la bilancia e il riflesso improvviso della vetrina che rimanda l’immagine del gemello brutto che non vuole scomparire del tutto.

Il Seminario è organizzato nell’ambito del Corso di perfezionamento “Le Buone Pratiche di cura dei DCA: modelli organizzativi e paradigmi teorici” e sarà accreditato ECM. Il costo di iscrizione è di 50€ da versare direttamente la mattina del seminario.

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Seminario | Tagged , , , | Leave a comment

Da Seipiù a Insieme nella scuola, 15 maggio 2014, Bologna

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Seminario | Tagged , , | Leave a comment

“La Bruttezza Immaginaria” – Giovani che temono di essere brutti, 9 e 10 maggio, Milano

“La Bruttezza Immaginaria” – Giovani che temono di essere brutti 

Venerdì 9 e Sabato 10 maggio 2014 – Frigoriferi Milanesi, Via G.B. Piranesi 10, Milano 

Sempre più adolescenti temono che il proprio corpo sia inadeguato per la ricerca del successo sentimentale e sociale: hanno la certezza di essere troppo grassi, magri, goffi, pieni di difetti. Quasi sempre, tuttavia, si tratta di una falsa impressione. Per discutere sul problema della “Bruttezza Immaginaria” e della vergogna che spinge a volte i ragazzi a nascondere e negare il proprio corpo con esiti talora tragici, la Cooperativa Minotauro ha organizzato, con il contributo di Fondazione Telecom Italia, Comune di Milano e Fondazione Banca del Monte di Lombardia, una due giorni di incontri nel capoluogo lombardo per un evento cittadino aperto a ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori, psicologi e operatori dei servizi territoriali.

Come Direttore Scientifico del Consultorio Gratuito e ideatore del Convegno, introdurrò i lavori e accompagnerò gli interventi durante i quali saranno indagate ed approfondite le conseguenze del sentimento di bruttezza tramite le testimonianze degli operatori del Minotauro. Verranno poi analizzati i contributi sul tema, provenienti dai docenti delle scuole superiori, da un numero significativo di genitori, da operatori dei servizi per l’adolescenza e da molti studenti.

In particolare verrà presentata una ricerca, sostenuta da Fondazione Telecom Italia, sugli esiti degli interventi psicologici effettuati nei confronti di ragazzi ritirati, asserragliati nella loro cameretta e catturati dalle relazioni virtuali offerte da Internet.

Presentazione del progetto – Venerdì 9 maggio ore 14.30 

Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute – Comune Milano

 Mauro Grimoldi, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia

 Katia Provantini, Presidente della Cooperativa Minotauro

 Marcella Logli, Segretario Generale Fondazione Telecom Italia

 Gustavo Pietropolli Charmet, Direttore Scientifico del Consultorio Gratuito – “La paura di essere brutti in adolescenza”

Davide Comazzi, Coordinatore del Consultorio Gratuito – “Due anni di consultorio”

Maria Chiara Fiorin: “Quanto pesa la bruttezza?”

Elena Paracchini: “Brutti da morire”

 

Approfondimenti sul tema del ritiro sociale – Sabato 10 maggio ore 9.30 

Roberta Spiniello: Presentazione della ricerca “Dieci anni di interventi con i ragazzi ritirati”

Tania Scodeggio: “Confronto con l’esperienza dei Servizi Psicosociali”

Spettacolo teatrale tratto da “Il Banco Vuoto” di Antonio Piotti 

Rappresentazioni sulla Bruttezza Immaginaria – Sabato 10 maggio ore 15.00 

Katia Provantini: “I laboratori della bellezza autentica”

Alessia Lanzi: La parola ai ragazzi: “La vergogna per la bruttezza”

Anna Arcari: La parola ai docenti: ”Lo specchio tra i banchi”

Gina Zavarise: La parola ai genitori: “Lo sguardo dei genitori sul figlio: principe o scarafaggio?”

Informazioni: 

Consultorio Gratuito Minotauro Tel. +39.02.49523714 www.minotauro.it email: consultorio.gratuito@minotauro.it

Telecom Italia Ufficio Stampa Tel. +39 06 3688 2610 http://www.telecomitalia.com/media 


Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Libri | Leave a comment

La bruttezza immaginaria, 9 e 10 maggio 2014, Milano

Venerdì  9 e sabato 10 maggio 2014 a Milano, presso i Frigoriferi Milanesi, in via Piranesi 10, il Consultorio Gratuito Minotauro organizza un convegno sul tema “La Bruttezza Immaginaria”.

L’obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione al problema della Bruttezza Immaginaria che sta dilagando rapidamente tra le nuove generazioni di adolescenti, con esiti sempre più preoccupanti e, talora, purtroppo tragici.

Spero di poter contare sulla partecipazione numerosa di persone sensibili ed interessate ad aiutare gli adolescenti in crisi

Per ulteriori informazioni o per condividere materiali e riflessioni sul tema oggetto dell’evento: www.minotauro.it/bruttezzaimmaginaria_evento

o visitare le nostre pagine sui social network: www.facebook.com/bruttezzaimmaginaria http://instagram.com/bruttezzaimmaginaria  https://twitter.com/bruttimmaginaria

La partecipazione all’evento è libera e gratuita.

Segreteria Consultorio Gratuito MINOTAURO – Istituto di Analisi dei Codici Affettivi Tel/Fax: 02.49523714 www.minotauro.it E-mail: consultorio.gratuito@minotauro.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Convegni, Giornata di studio, Milano | Tagged , , , , , | Leave a comment

I giovani e le dipendenze, 6 maggio 2014, Milano

 

Programma completo dell’iniziativa www.teatrofrancoparenti.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Incontri, Milano | Tagged , | Leave a comment

“La bruttezza immaginaria”, 9 e 10 maggio 2014, Milano

Sempre più adolescenti temono che il proprio
corpo sia inadeguato per la ricerca del successo
sentimentale e sociale: discutiamone insieme all’evento

La Bruttezza Immaginaria“, il 9 e il 10 maggio ai Frigoriferi Milanesi.

Scarica il programma  www.minotauro.it

Scopri gli incontri dell’evento e partecipa www.facebook.com/BruttezzaImmaginaria

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative, Milano | Tagged , , , | Leave a comment

Come comunicare tra genitori e figli, Incontro Aidaf, 16 aprile 2014, Milano

Incontro organizzato dall’Aidaf – Associazione Italiana delle Aziende Familiari – riservato agli imprenditori associati e ai componenti delle loro famiglie. 

Informazioni: www.aidaf.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Iniziative | Tagged , | Leave a comment

Di Mattina Rainews24 15 aprile 2014

Martedì 15 aprile dalle ore 11.20 alle 12.00 partecipo alla trasmissione Di Mattina su

Rainews24 condotta da Emanuela Bonchino sul rapporto tra adolescenti e genitori.

Per seguire la diretta: www.rainews.it

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in interviste | Tagged , , | Leave a comment

“Quando la disabilità incontra amore e sesso”

Da Il Corriere della Sera del 7 aprile 2014

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in articoli | Tagged , , | Leave a comment

Seminario Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili”, Ca’ Foscari Challenge School, 12 aprile 2014, Venezia

Sabato 12 aprile 2014 tengo il seminario ”Sviluppo intellettivo e difficoltà di apprendimento in adolescenza. Imparare a pensare. Funzione riflessiva e relazioni in adolescenza. Cause dell’insuccesso scolastico” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza”

Dalle 9.30 alle 13.15 intervengo con Elena Buday.

Dalle 14.00 alle 18.30 work discussion con G.Buffoli e Cristina Perakis.

Il seminario si svolge presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.

Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.

Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it

Print Friendly, PDF & Email
Share SHARE
Posted in Formazione, Seminario | Tagged , , | Leave a comment