I seminari del Corso di Alta Formazione“Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza”, organizzato da Cà Foscari Challenge School in collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale, sono aperti anche ai non iscritti al Corso.
È possibile partecipare alle lezioni frontali dei seminari, previa iscrizione, che deve avvenire con almeno sette giorni di anticipo rispetto alla data del seminario.
I seminari hanno cadenza mensile – da febbraio a novembre 2014. Le lezioni seminariali si svolgono presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia dalle 9.30 alle 13.15, secondo il seguente calendario:
Per informazioni: www.unive.it dove si può scaricare la scheda di iscrizione ai singoli seminari. Per ogni richiesta inviare e-mail all’indirizzo adolescenti@unive.it
Sabato 15 febbraio 2014 tengo il seminario “Il contesto dell’adolescente: adolescenti nella società complessa e multiculturale. Approccio sociologico, storico, psicologico, giuridico” nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Adolescenti difficili. Prevenzione, cura, protezione e tutela in adolescenza”
Dalle 9.30 alle 13.15 intervengo con Marcel Rufo, Aurea Dissegna, Gianluca Sicchiero.
Dalle 14.00 alle 18.30 work discussion con Lodovico Perulli e Lenio Rizzo.
Il seminario si svolge presso Ca’ Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Fondamenta Moro 2978, Venezia.
Il Corso nasce dalla collaborazione tra Tribunale per i minorenni di Venezia, Tribunale Ordinario di Venezia, Centro per la Giustizia Minorile, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Ca’ Foscari Challenge School.
Per informazioni: www.unive.it mail: adolescenti@unive.it
Venerdì14 febbraio tengo un incontro di formazione a Bassano del Grappa. Il corso prevede gli interventi dei dottori Lancini e Comazzi ed è dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie.
Venerdì 7 febbraio 2014 alle ore 18 nell’ambito della mostra Homo Ludens alle Gallerie d’Italia, piazza della Scala 6, Milano, Salone Mattioli, tengo una conferenza dal titolo Giochi individuali e di gruppo per crescere e ricordare. Dall’adolescenza all’età adulta e ritorno, sul ruolo del gioco nel rapporto fra la condizione adulta e quella infantile. Coordina l’incontro il curatore della mostra Francesco Tedeschi.
Homo ludens è una mostra costruita sul gioco e finalizzata a valorizzare la presenza del fattore ludico nell’arte contemporanea. L’esposizione presenta trentadue opere, scelte tra quelle delle collezioni Intesa Sanpaolo, che in vario modo si rapportano con il tema del gioco, elemento fondamentale della creazione artistica, che permette anche di interpretare molti aspetti del comportamento e delle relazioni umane, secondo quanto storici, antropologi, filosofi, matematici ed economisti hanno dimostrato.
La conferenza e la mostra sono a ingresso gratuito
Venerdì 7 febbraio secondo appuntamento del corso di formazione “ Il disturbo del comportamento alimentare in adolescenza”, presso la AUSL di Reggio Emilia. L’argomento trattato è: ”Presa in carico e trattamento residenziale dell’anoressia”.
La formazione è risevata a operatori della AUSL, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri ed educatori . Il corso è accreditato ECM.
La formazione prosegue martedì 25 marzo (dottoressa Elena Buday ”Il contributo dei test alla diagnosi evolutiva nel Disturbo del Comportamento Alimentare in adolescenza”) e venerdì 21 marzo (dottor Davide Comazzi “La madre e il padre di fronte al disturbo alimentare della figlia”).
L’evento formativo è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Padiglione Tanzi,Via Amendola 2, 42100 Reggio Emilia tel 0522/335765