Un anno di lavoro, di relazioni, incontri, storie create e condivise.Sarà esposta la collana di libri in copia unica realizzati dai partecipanti per il progetto Parlami di te, a cui ho partecipato lo scorso febbraio.
IN CAMPO. LABORATORIO E RIELABORATORIO DI FOTO E VIDEO
30 novembre – 1 dicembre 2013
“In Campo”, nasce da un’idea di Katia Provantini, responsabile dell’équipe Apprendimento e presidente della Cooperativa Minotauro e Melina Mulas, fotografa e direttore artistico del progetto, a partire dal riconoscimento di un’emergenza nella società contemporanea, determinata dalla perdita di valore riconosciuto alle istituzioni scolastiche e sociali e dalla mancanza di una prospettiva di sviluppo che veda i ragazzi protagonisti del loro presente e del loro progetto di crescita.
Per ricostruire uno scenario positivo nel quale potersi identificare e crescere, diventa necessario ridefinire nuovi contesti in cui sperimentare una modalità di confronto e di collaborazione tra generazioni che consenta di superare la crisi attuale e riattivare la speranza di un futuro possibile e sostenibile, e si sviluppa con le modalità di un Laboratorio collaterale all’attività terapeutica per un gruppo di ragazzi in età compresa tra i 15 e i 21 anni che hanno sviluppato un disagio psicologico nell’area dell’inibizione all’apprendimento scolastico.
“In Campo” prevede un passaggio di conoscenza avviene in forma di processo generativo e creativo,che ha come obiettivo il riconoscimento e la valorizzazione delle capacità espressive dei ragazz, attraverso l’esplorazione diretta della realtà attraverso diverse fasi che portano alla creazione della narrazionefotografica e video degli incontri: l’apprendimento delle tecniche, la sperimentazione sul campo, la post-produzione del materiale fotografico e la documentazione quotidiana attraverso un blog, vero e proprio repository.
Il lavoro svolto dai ragazzi diventa oggetto di una mostra. Tutte le opere saranno in vendita e il ricavato finanzierà i Laboratori promossi da Minotauro.
Il progetto si avvale della collaborazione di Slow Food Milano, Master in Photography and Visual Design diForma – Fondazione per la Fotografia e NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e Frigoriferi Milanesi
PROGRAMMA di sabato 30 novembre 2013 - Dalle ore 15.00
Katia Provantini – Presidente della Cooperativa Minotauro – “Le attività dei laboratori nel lavoro con i ragazzi in crisi”
Francesco Cataluccio – Scrittore e Direttore dei Frigoriferi Milanesi – “I frigoriferi come rielaboratorio”
Carlo Casti– Fiduciario della Condotta di Slow Food Milano - “L’impegno di Slow Food nella trasmissione di antichi saperi e mestieri”
Cloe Piccoli – Critica e Docente dell’Accademia delle Belle Arti di Brera
Gustavo Pietropolli Charmet – Responsabile e Direttore Scientifico del Consultorio Gratuito Minotauro
Alle 18.00 Mariangela Gualtieri leggerà alcune delle sue poesie
Per informazioni e adesioni : Università Bocconi, Servizio orientamento universitario tel. 02.5836.5818, scuole@unibocconi.it www.unibocconi.it/docentiscuole
Gli adolescenti in crisi si preoccupano più del futuro che del loro passato. Non è l’infanzia ma la crescita ciò che li fa più soffrire. Il compito di tutti noi è quello di restituire loro dei futuri possibili.
Da mercoledì 20 novembre è in edicola il mio libro Cosa farò da grande. Il futuro come lo vedono i nostri figli, in allegato al Corriere della Sera.
Il libro è parte della collana “I Libri del Festival della Mente” edita da il Corriere della Sera in occasione del decimo Festival di Sarzana. In edicola 17 volumi per raccontare le grandi idee del presente e i temi affrontati nel corso del Festival al prezzo di 5,90 euro ciascuno (oltre al costo del quotidiano) e in formato digitale a 3,59 € tramite l’app per iPad Biblioteca del Corriere.